Durante il lockdown del 2020, per sopperire alla sospensione delle attività di didattica e ricerca in presenza, è stato organizzato un reading club di argomenti scientifici con laureandi, dottorandi, ricercatori e docenti per tenersi aggiornati e scambiarsi idee.
Partecipanti (per ora)
- studenti e dottorandi: Alice Campani, Anna Marini, Benedetta Valerio, Evandro Balbi, Gaia Verna, Ilaria Risso, Ilaria Viale, Luca Paganin, Marco Bonici, Matteo Ferro, Matteo Pisano, Roberto Mulargia
- ricercatori e docenti: Alba Domi, Alessio Caminata, Andrea La Camera, Chiara Righi, Davide Ricci, Enrico Robutti, Fabrizio Ferro, Lorenzo Cabona, Nino Bracco, Paola Cianfarra, Sergio Di Domizio, Silvano Tosi, Stefano Davini
Il gruppo è aperto a chiunque voglia unirsi.
Primo evento: martedi 10 marzo alle ore 15. Sul canale Teams.
- Luca Paganin (Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze): Trattazione delle sistematiche strumentali e dei fondi fisici nell’esperimento Euclid
- Anna Marini (Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie della Chimica e dei Materiali): Molecole fotocromiche per applicazioni (anche) in astrofisica
Secondo evento: giovedì 12 marzo, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Ilaria Risso (Laurea Magistrale in Fisica): calibrazioni in flusso e simulazioni per l’esperimento Euclid
- Roberto Mulargia (Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze): nuovi rivelatori a semiconduttore per fisica delle alte energie
Terzo evento: martedì 17 marzo, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Ilaria Viale (Laurea Magistrale in Fisica): analisi multi-banda di nuclei galattici attivi
- Benedetta Valerio (Laurea Magistrale in Fisica): misure di calibrazione al LAM dell’apparato NISP dell’esperimento Euclid
Quarto evento: giovedì 19 marzo, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Matteo Pisano (Laurea Magistrale in Fisica): ricerca del quark top in produzione centrale esclusiva all’esperimento CMS al CERN
Quinto evento: martedì 24 marzo, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Evandro Balbi (Laurea Magistrale in Scienze Geologiche): Analisi della deformazione e dei movimenti al suolo tramite tecniche di interferometria radar satellitare (InSAR)
- Marco Bonici (Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze): I vuoti cosmici
Sesto evento: giovedì 26 marzo, alle ore 10 (notare ora diversa!). Sul canale Teams.
- Lorenzo Cabona (Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia, Università dell’Insubria): Gli esopianeti
Settimo evento: martedì 31 marzo, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Alba Domi (postdoc a Erlangen, Germania): Il telescopio di neutrini KM3Net
Ottavo evento: giovedì 2 aprile, alle ore 11.15 (notare ora diversa!). Sul canale Teams.
- Lorenzo Cabona (Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia, Università dell’Insubria): Nuovi telescopi e strumenti per osservazioni di esopianeti
Nono evento: martedì 7 aprile, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Gaia Verna (Dottorato di Ricerca in Fisica Université Aix-Marseille): Astrofisica Gamma e esperimento CTA
Decimo evento: giovedì 9 aprile, alle ore 10. Sul canale Teams.
- Alice Campani (Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze): L’esperimento Cuore e il doppio decadimento beta senza neutrini
Undicesimo evento: martedì 14 aprile, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Alessio Caminata (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare): Rivelazione di neutrini solari e geoneutrini in Borexino
Dodicesimo evento: giovedì 16 aprile, alle ore 10. Sul canale Teams.
- Pausa: una chiacchiera sulle lingue
Tredicesimo evento: martedì 21 aprile, alle ore 11. Sul canale Teams.
- Chiara Righi (Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio di Brera): Risultati dall’Event Horizon Telescope
Quattordicesimo evento: giovedì 23 aprile, alle ore 10. Sul canale Teams.
- Paola Cianfarra (Università di Genova – DISTAV): LINEAMENTS: extra-ordinary geological features of the planetary surfaces
Quindicesimo evento: giovedì 30 aprile, alle ore 10. Sul canale Teams.
- Andrea La Camera (ORSA e Teiga srls): Analisi della superficie di Io