TESI
Tesi di laurea magistrale in Fisica
- 2019: Ilaria Viale, “Studio multi-banda di sorgenti astrofisiche di fotoni e neutrini di altissima energia”, relatori Chiara Righi, Fabrizio Tavecchio, Silvano Tosi
- 2018: Francesco Nicolosi, “Commissioning della strumentazione dell’osservatorio astronomico del Parco dell’Antola e applicazione alla fotometria di lenti gravitazionali”, relatori Alba Domi e Silvano Tosi
- 2018: Gaia Verna, “Estimation of CTA potentiality in the search of galactic cosmic ray accelerators”, relatori Heide Costantini e Silvano Tosi
- 2018: Nicole Dolcino “Aspetti teorici e sperimentali della determinazione della costante di Hubble, nell’ambito del Modello Standard Cosmologico”, relatori Nicola Maggiore e Silvano Tosi
- 2017: Nicola Alchera “Studio della misura della costante di Hubble con il metodo del ritardo temporale nell’osservazione di quasar sotto effetto lente gravitazionale“, relatori Nicola Maggiore e Silvano Tosi
- 2017: Jacopo Montaruli “L’angolo di vista dei getti di AGN radio-loud e le proprietà delle loro SED: un test indipendente del modello di Compton esterno per jet su larga scala“, relatori Chiara Righi, Fabrizio Tavecchio, Silvano Tosi
- 2017: Anna Lucia de Marco “Evolution of super massive black holes as seen in the hard X-ray domain“, relatori Silvano Tosi, Fabrizio Parodi e Volker Beckmann
- 2016: Lorenzo Cabona “Commissioning of the Antola Observatory. Determination of the performances of the spectrograph and a first scientific measurement: observation of exoplanet transits“, relatori Silvano Tosi, Andrea La Camera e Marco Landoni
- 2015: Chiara Righi ” Photometric variability of weak emission line quasars. A tool for understanding the actual nature of the source: blazar or QSO? From instrument calibrations to science“, relatori Silvano Tosi, Andrea La Camera e Marco Landoni
Tesi di laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali
- 2019: Anna Marini, “Patterning di idrazoni fotocromici”, relatori Andrea Bianco e Silvano Tosi
- 2018: Mariachiara Mantero, “Sviluppo di ologrammi sintetici a base di film polimerici fotocromici”, relatori Andrea Bianco e Silvano Tosi
Tesi di laurea triennale in Informatica
- 2015: Andrea Dellacasa “Remotizzazione della strumentazione dell’Osservatorio del Parco dell’Antola”, relatori Massimo Ancona e Patrizia Boccacci
Dottorato di Ricerca in Fisica
- 2017: Marco Bonici ha iniziato il dottorato di ricerca presso l’Università di Genova con argomenti di tesi connessi alle misure sperimentali condotte presso l’Osservatorio dell’Antola
- 2016: Lorenzo Cabona ha iniziato il dottorato di ricerca presso l’Università dell’Insubria e l’INAF-Osservatorio di Brera e mantiene legami con ORSA per alcune attività sperimentali connesse con l’Osservatorio dell’Antola
- 2015: Chiara Righi ha iniziato il dottorato di ricerca presso l’Università dell’Insubria e l’INAF-Osservatorio di Brera e mantiene legami con ORSA per alcune attività sperimentali connesse con l’Osservatorio dell’Antola
CORSI E LEZIONI
Laurea triennale in Fisica
- come parte del corso di “Fisica Nucleare, delle Particelle e Astrofisica 1”, tenuto da Silvano Tosi, viene organizzata per gli studenti una visita all’Osservatorio dell’Antola, inoltre dati e misure ottenuti all’osservatorio vengono utilizzati per illustrare semplici casi astrofisici
Laurea magistrale in Fisica
- come parte del corso di “Fondamenti di Astrofisica e Cosmologia”, tenuto da Marco Pallavicini, per il superamento dell’esame diversi studenti effettuano tesine che prevedono misure al telescopio dell’Antola.
- Tra le tesine che hanno apportato significativi miglioramenti alla calibrazione della strumentazione e alla riduzione dei dati per le misure ricordiamo
- 2019: Francesco Nicolosi (lenti gravitazionali)
- 2018: Matteo Vicenzi (transito esopianeti)
- 2016: Nicolò Ginatta (fit a curve di transito di esopianeti)
- 2015: Vanessa D’Amario (tool filtri RGB)
- 2015: Lorenzo Cabona (spettrografo)
- 2015: Simone Devoto (misure su AGN)
- 2014: Chiara Righi (spettro di Urano e AGN)
Dottorato di Ricerca in Fisica
- come parte del corso “Astronomia ottica”, tenuto da Silvano Tosi nel 2017, misure prese all’Osservatorio dell’Antola sono utilizzate per illustrare le tecniche fotometriche; inoltre una nuova misura utilizzando il telescopio dell’Antola costituisce parte integrante dell’esame
- Alessio Cirone, Alba Domi, Alessandro Lapertosa: predisposizione dell’osservazione delle immagini multiple del quasar 0957+561 e misura fotometrica
- Fabrizio Tavecchio e Marco Landoni dell’INAF-Osservatorio di Brera nel 2018 forniranno due corsi per gli studenti della Scuola di Dottorato in Fisica di Genova: Introduzione all’astrofisica delle ultra-alte energie e Introduzione alle tecniche spettroscopiche in astrofisica
Università della Terza Età
- a partire dall’anno accademico 2016-2017, un ciclo di lezioni che illustra temi di ricerca e metodologie utilizzate all’Osservatorio dell’Antola fa parte del programma didattico per l’Università della terza età. Docenti: Andrea La Camera, Chiara Righi, Davide Ricci, Silvano Tosi.